Taglieri su misura
Con un minimo di 200 pezzi, possiamo produrre il tuo tagliere in legno personalizzato su misura.
Contattaci senza impegno e indicaci l’utilizzo del tagliere, il budget disponibile o la tempistica.
A seconda di questi elementi, abbiamo la possibilità di sviluppare un progetto su misura scegliendo il tipo di legno, le dimensioni e ogni caratteristica del tagliere. In funzione di budget e tempo di consegna, possiamo gestire una produzione in Italia, in Romania o in Cina, consegnando tra i 20 e i 60 giorni.
A seguire, per definire meglio il tuo progetto, puoi trovare tante informazioni su forme, modelli, tipi di legno e personalizzazione.
Forme e modelli
A seguire puoi vedere alcune tra le forme e i modelli più utilizzati, a seconda dell’uso del tagliere stesso. Taglieri rotondi, rettangolari, sagomati, lunghi, girevoli, con supporto o senza. Ogni forma si realizza sulla base del gusto e della tipologia di cibo per cui è predisposto.
Alcuni si prestano per usi casalinghi generici, altri sono prettamente utilizzati per salumi, altri ancora per pizza o per polenta. Il tagliere con bordo fresato si presta bene al taglio di qualsiasi alimento umido come arrosti e brasati, mentre il triangolare è ottimo per formaggi, magari corredato da accessorio in metallo o da coltelli specifici.
Oltre ai principali modelli esposti a seguire, puoi trovare ulteriori spunti per realizzare il tuo tagliere o accessorio in legno nella gallery.
Essenze
Per la produzione di taglieri in legno si utilizzano diverse essenze, con caratteristiche basilari comuni.
I legni più adatti, dovrebbero avere una bassa porosità per evitare assorbimento di liquidi e odori, avere una buona durezza per non subire l’erosione progressiva dell’utilizzo della lama sulla superficie e infine avere una bassa percentuale di tannino o resine.
Si producono normalmente da un unico pezzo definito “massello” o da pannelli multistrato.
È bene evitare di tingere il legno anche se con sostanze adatte ma scegliere, a seconda dell’essenza, il tono di colore preferito.
Le 2 essenze maggiormente utilizzate in virtù delle certificazioni alimentari, sono il faggio massello o il multistrato di betulla.
Entrambi mostrano caratteristiche ottimali per la produzione di un tagliere e si distinguono oltre che per l’aspetto, per il costo. Il secondo, in multistrato è più economico e adatto a produzioni in grandi quantità.
A lato è possibile vedere un esempio di diversi tipi di legno tra i più comuni

Faggio

Abete

Bamboo

Betulla

Noce

Ulivo
Personalizzazione
Le tecniche di personalizzazione più diffuse per i taglieri in legno sono l’incisione laser o la pressione a caldo o punzonatura.
Entrambe queste tecniche, tramite l’utilizzo del calore, permettono di “marchiare” il vostro logo o dicitura in qualsiasi punto del tagliere. La dimensione e la profondità può essere scelta senza particolari vincoli.
Nella personalizzazione laser, sostanzialmente si “disegna” con il raggio laser ciò che si vuole riprodurre sul tagliere mentre, per la pressione a caldo, si realizza un cliché di stampa in metallo e, tramite una pressa a caldo, si preme sul punto di personalizzazione, lasciando il logo perfetto e fumante nella posizione desiderata.
Un altro metodo più “discreto” in quanto rimane un tono su tono color legno è la fresatura.
La stessa tecnica viene utilizzata per creare scanalature o smussi.
Seppur possibile, la tecnica di stampa a colori, è invece sconsigliata per la personalizzazione di un tagliere.
I motivi sono semplici ed intuibili; in primis la volontà di lasciare il tagliere in legno il più naturale possibile essendo a contatto costante con alimenti, in secondo luogo, a lungo andare, con l’utilizzo e i lavaggi frequenti, la stampa verrebbe asportata e persa.
A seguire è possibile vedere tre esempi di personalizzazione:
Oltre i taglieri…
Oltre ai taglieri in legno personalizzati, vi sono anche altri accessori per la cucina realizzabili velocemente e a costi contenuti.
Mescoli di vario utilizzo, dimensione e forma; mortai per pesto, spremiagrumi, misura pasta, taglieri per pane, pinze, accessorio per crepes.
Questi articoli, come i taglieri in legno, vengono realizzati in varie essenze ma, tra le più utilizzate spicca sicuramente il faggio. Anch’essi sono personalizzabili con le stesse tecniche del tagliere illustrate nella sezione dedicata.
A lato è possibile vedere alcune realizzazioni tra gli articoli più utilizzati.
Considerando la nostra possibilità di eseguire lavorazioni classiche di falegnameria, è inoltre possibile realizzare qualsiasi gadget di vostro interesse o utilizzo. Passando dall’accessorio per spalmare il miele fino allo yo-yo, siamo disponibili a valutare le vostre idee.
Richiedi un preventivo
Richiedi senza timori informazioni o un preventivo per il tuo tagliere personalizzato su misura. Con un minimo di 200 pezzi, possiamo PRODURRE il tuo tagliere sulla base si un modello che avete visto tra i nostri o sulla base di una vostra foto o disegno.
I tempi di consegna variano a seconda del legno, della quantità e della tipologia di tagliere che si desidera.
Puoi Contattarci al numero 030.985100, oppure inviarci una e-mail scrivendo a taglieri@communicationandgift.com oppure ancora utilizzando il modulo di contatto a lato.